Le giornate diabetologiche - 10-11/06/2022 - Centro fieristico Le Ciminiere - Catania
Razionale
Le Giornate Diabetologiche 2022, rappresentano un'occasione per creare un incon-tro tra professionisti dei vari settori della sanità. La finalità di questo evento è quella di creare un confronto costruttivo tra coloro che si occupano di diabete nei differenti ambiti lavorativi (ospedale e territorio), degli strumenti culturali, diagno- stici e terapeutici che consentano di gestire il paziente diabetico al meglio, permet- tendo la gestione del paziente a 360° e che consenta la possibilità di costruire una proficua collaborazione tra le varie figure professionali, condividendo finalmente in maniera costruttiva il paziente diabetico. L'obiettivo è quello di intraprendere quindi un dialogo ed un confronto tra i diversi modi di affrontare la patologia diabetica alla luce delle nuove scoperte e delle nuove terapie cercando di fornire il Know how e una formazione pratica sulla gestione delle principali complicanze. I medici che operano sul territorio, la medicina ospedaliera e il mondo universitario discuteranno dei temi della professione, ciascu- no rispettoso del proprio setting, con la consapevolezza che bisogna affrontare i problemi con una visione multidimensionale. Una medicina moderna, come ci si attende nel secondo decennio del ventunesimo secolo non può prescindere da una "dinamicità di pensiero e vivacità d'azione. L'immagine statica di patologie e pazienti deve essere sostituita da una visione tridimensionale dei problemi, sia in termini di bisogni di salute e di assistenza, sia in termini economici sociali. Tutto questo ci offre l'occasione per migliorare la governance dei processi di cura tra diagnosi precoci e prevenzioni calibrate sui rischi e terapie mirate a misura del paziente. Il bisogno di una medicina personalizzata ci ha fatto riflettere sulla neces-sità di affrontare una "Medicina della complessità con la necessità di curare il malato e non rincorrere le malattie" Negli ultimi anni è cambiato radicalmente il bisogno di salute: da una forma ospe-dalo- centrica passeremo ad una sanità territorio centrica con un nuovo modo di gestire lo stato di salute. L'aumento delle aspettative degli individui e delle comuni- tà, la globalizzazione, l'uso sempre più crescente di internet e dei social network, lo sviluppo progressivo e costante di nuove tecnologie come la telemedicina e soprat- tutto 'invecchiamento della popolazione, condizionano la sostenibilità dei sistemi sanitari moderni. Evidenze, governance e ricerca rappresentano la ricetta ideale per favorire questa integrazione tra Medici in grado di saper coniugare le esperienze del passato con le esigenze del futuro. Questo Congresso rappresenta un'occasione per confrontarsi sui diversi temi scienti-fici della professione, facendo tesoro e tenendo conto delle ricadute che si avranno nella vita quotidiana, con contributi che devono avere una valenza pratica ed essere d'immediata utilità.