Eventi
“CONOSCERE PER RICONOSCERE” LA MALATTIA DI ANDERSON-FABRY Catania, Palazzo Platamone – 24 giugno 2016 ore 14.00 Catania, 20 giugno 2016 – Quando si parla di malattia rara si pensa sempre a qualcosa di esotico, particolare. Qualcosa che non ci appartiene, che non fa parte del nostro bagaglio di conoscenze o di interessi, semplicemente perché non abbiamo avuto necessità di pensarci o perché non è all’ordine del giorno. Le malattie rare, invece, esistono e sono più diffuse di quanto il nome stesso non possa far intendere. Secondo una soglia stabilita dalle linee guida europee, una malattia si definisce rara se colpisce non più dello 0,05% della popolazione, ovvero se persistono 5 casi ogni 10.000 persone. Evidente come di raro, a parte l’aggettivo utilizzato, ci sia veramente poco, se è vero che il numero di malattie rare conosciute e diagnosticate si aggira tra 7.000 e 8.000. Una cifra, questa, che cresce via via che migliorano le conoscenze, le tecnologie e la ricerca genetica. Un dato che, comunque, rimane sottostimato perché sono numerose le malattie che ancora non si riconoscono e non vengono certificate come tali. Sostanzioso preambolo che serve a parlare della “Malattia di Anderson-Fabry”, anch’essa annoverata tra le patologie…
TECNOLOGIA ED EVOLUZIONE NELLA CARDIOLOGIA MODERNA Al Centro Cuore Morgagni di Pedara, sabato 11 marzo, congresso sulla ‘cardiologia strutturale’ – update su Tavi e Mitraclip Catania, 8 marzo 2017 – Tecnologia e medicina, sviluppo e miglioramento della durata e qualità della vita. Argomenti strettamente correlati tra loro, anche se all’apparenza assolutamente distanti. L’evoluzione tecnologica, negli ultimi anni, è diventata tema cruciale dell’aggiornamento medico e, in particolare, in quello cardiologico. In questo senso, la cardiologia interventistica strutturale è diventata una disciplina consolidata con standard elevati e potenzialità terapeutiche sempre più importanti. E’ sarà proprio la cardiologia strutturale al centro del dibattito del congresso che si terrà al Centro Cuore Morgagni di Pedara (provincia di Catania) sabato 11 marzo a partire dalle ore 9. Il convegno, con il coordinamento scientifico del Prof. Corrado Tamburino, A.O. U. Policlinico Vittorio Emanuele P.O. Ferrarotto Catania, e del Dott. Salvatore Tolaro, Centro Cuore Morgagni Pedara, avrà proprio l’obiettivo di aggiornare i professionisti del settore sui risultati ottenuti attraverso l’utilizzo delle nuove metodologie. La cardiologia strutturale, infatti, si pone come alternativa più che valida, e certamente meno invasiva, alla chirurgia, ma anche alla terapia medica che, invece, ha ancora un elevato standard di mortalità. Nel…
FOCUS SUL TRATTAMENTO PERCUTANEO DELLE VALVOLE CARDIACHE Le tappe di Trapani, Sciacca e Agrigento hanno concluso i corsi coordinati dal professor Corrado Tamburino, Direttore Unità U.O.C. Cardiologia con UTIC P.O. Ferrarotto Catania Corrado Tamburino: “Un bilancio assolutamente favorevole” Agrigento, 15 giugno 2016 – Una due giorni di lavoro intensa, ma nello stesso tempo, proficua. Le tappe di Trapani, Sciacca e Agrigento hanno chiuso, almeno per il momento, la serie di “focus sul trattamento percutaneo delle valvole cardiache”, tenuti in tutta la Sicilia dal professor Corrado Tamburino, Direttore dell’Unità U.O.C. Cardiologia con UTIC P.O. Ferrarotto Catania, e dalla sua equipe. La due giorni ha preso il via, martedì 14 giugno all’Hotel Tonnara di Bonagia di Trapani; si è proseguito a Sciacca, all’Ospedale Giovanni Paolo II, per, poi, chiudere i lavori ad Agrigento, all’Ospedale San Giovanni di Dio. Il risultato, come nel caso dei precedenti, appuntamenti, è stato eccellente. Numerosi i partecipanti ai tre corsi: specialisti della cardiologia, medici di base, ma anche persone comuni interessate all’argomento e alla possibilità di curare determinate patologie cardiovascolari con un trattamento, quello percutaneo, poco invasivo rispetto alla chirurgia. A Trapani, come a Sciacca e Agrigento è stato il Prof. Corrado Tamburino ad aprire…