Sede

Monastero dei Benedettini di San Nicolò.

Oggi sede del DiSUM dell’Università degli Studi di Catania, il Monastero è un luogo unico che racconta le vicende umane e storiche della città dell’Etna dall’antichità fino ai giorni nostri.

 

Come arrivare a Catania

In aereo

L’ Aeroporto di Catania è Fontanarossa "Vincenzo Bellini" (CTA)

Principale scalo della Sicilia orientale con voli diretti, disponibili da molte città italiane (Roma, Milano, Napoli, Torino, ecc.) e internazionali.

In treno

La stazione è “Catania Centrale”

 Trenitalia collega Catania con varie città italiane: se si parte dal nord Italia, il viaggio (12-15 ore da Milano) prevede spesso cambio a Roma o Napoli.

In auto

  • Da Messina: autostrada A18 Messina-Catania.
  • Da Palermo:autostrada A19 Palermo-Catania.
  • Da Siracusa: E45 verso nord.

In autobus

    Diverse compagnie (es. FlixBus, Interbus, SAIS) offrono collegamenti con molte città siciliane e del sud Italia.

In nave

    Catania ha un porto con collegamenti (non sempre frequenti) da Napoli e altre città.

 

Come raggiungere il centro città:

Dalla Stazione Centrale e il Porto guardare “Come muoversi a Catania”

Dall’aeroporto, si può raggiungere il centro città con:

AMTS “ALIBUS”

L'aeroporto di Catania è collegato direttamente con il centro città tramite  AMTS “ALIBUS”.

Parte dallo slargo antistante la vecchia aerostazione ogni 20/25 minuti ed è attivo dalle 4:40 alle 24:00.

L'Aeroporto dista dal centro città circa 5/7 Km quindi in 20 minuti si raggiunge facilmente, traffico permettendo!

Le fermate utili per il centro storico: Stazione Centrale, Piazza Stesicoro, Via Etnea.

Il prezzo del biglietto per la linea ALIBUS è di € 4,00 ed ha validità anche su tutte le altre linee urbane AMT per complessivi 90 minuti.

Il biglietto può essere acquistato con le seguenti modalità:

  • Sul bus in contanti o con carte di pagamento
  • Tramite l’app AMT Catania
  • Presso l’ufficio abbonamenti e i rivenditori AMT
  • Presso gli alberghi convenzionati

Taxi

Le vetture stazionano davanti all’uscita dell’aeroporto e impiegano circa 15/20 minuti; hanno una tariffa fissa per il centro di circa € 25-30,  che tuttavia conviene sempre confermare prima della partenza.

Noleggio auto

Diverse agenzie sono presenti in aeroporto (Hertz, Avis, Sicily by Car, ecc.).

Come muoversi a Catania

Per muoversi all'interno della città di Catania si puo’ utilizzare la rete di autobus cittadini della linea Amt, che permetteranno di raggiungere i punti nevralgici della città, e la nuova linea Metropolitana della Ferrovia Circum-etnea.

Il biglietto può essere acquistato con le seguenti modalità:

  • Sul bus in contanti o con carte di pagamento
  • Tramite l'app AMT Catania
  • Presso l'ufficio abbonamenti e i rivenditori AMT

Acquistando, quindi, un biglietto AMT o Metro al costo di 1,00 euro, si potranno utilizzare uno o più mezzi dei due sistemi di trasporto rispettando il tempo di validità di 90 minuti previsto dal biglietto stesso.

Per raggiungere il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena a Catania, situato in Piazza Dante, 32


Metropolitana

  • Fermata più vicina: Stesicoro (linea blu); da lì, si prosegue a piedi per circa 15-20 minuti.

Autobus

Diverse linee AMT fermano nelle vicinanze del monastero:

  • 504M: fermata Dante, a 2 minuti a piedi.
  • 431R: fermata Plebiscito Parcheggio R1, a 5 minuti a piedi.
  • 632 e 642: fermata Plebiscito Dell’Acqua, a 5 minuti a piedi

Per ulteriori dettagli su orari e percorsi, suggeriamo di consultare il sito ufficiale dell’AMT Catania.

Parcheggi

Parcheggi a pagamento (AMTS)

L’AMTS gestisce diversi parcheggi a pagamento nel centro di Catania. I più vicini al Monastero dei Benedettini sono:

  • Parcheggio R1 Plebiscito: situato in Piazza Plebiscito, a circa 5 minuti a piedi dal monastero.
  • Parcheggio Nesima: situato in Via Nesima, a circa 10 minuti a piedi dal monastero

Per informazioni su tariffe e disponibilità, puoi consultare il sito ufficiale dell’AMTS ( www.amts.ct.it)

Parcheggio gratuito

In alcune zone limitrofe al centro storico, è possibile trovare parcheggi gratuiti, ma la disponibilità può essere limitata e il parcheggio potrebbe essere a tempo.

*Si consiglia di prestare attenzione alla segnaletica per evitare sanzioni.

Parcheggi scambiatori

Se si desidera evitare il traffico del centro, si possono utilizzare i parcheggi scambiatori situati ai margini della città e proseguire con i mezzi pubblici:

  • Parcheggio di Canalicchio: situato in Via Canalicchio, facilmente raggiungibile dall’autostrada.
  • Parcheggio di Nesima: situato in Via Nesima, anch’esso ben collegato.

Da questi parcheggi, si può prendere la metropolitana o l’autobus per raggiungere il centro città